Villaggio Olimpico Milano-Cortina 2026 – Milano
Il progetto prevedeva l’esecuzione di una paratia in cemento armato, in un ambito di riqualifica dello scalo di Porta Romana, caratterizzato da una precedente bonifica ambientale ex art. 252 del D.lgs 152/06.
Prima di avviare gli scavi delle paratie ed edili è stata condotta una imponente caratterizzazione geochimica dei terreni di scavo, per definire il quadro degli smaltimenti dei terreni.
Complessivamente sono stati realizzati:
- 6.250 mq circa di paratie in ca da 60 e 80 cm di spessore, profonde 16 m;
- 1.500 ml di tiranti di contrasto a 3 e 4 trefoli
- 120.600 mc circa di scavo
- 1.000 ml circa di trave di coronamento delle paratie
- Messa in Sicurezza d’Emergenza (MISE) di terreni contaminati
Realizzare il cantiere in zona ferroviaria a Milano ha comportato una serie di difficoltà pratiche, logistiche e normative, che hanno reso il lavoro molto più complesso rispetto a contesti periferici o extraurbani. Gli ingenti movimenti terra sono stati tracciati con una piattaforma dedicata della GISCO© per garantire la corretta gestione delle terre e rocce di scavo.
I trasporti di terreno a recupero sono stati condotti in ogni condizione di tempo, per cui si sono dovuti installare adeguati sistemi lavaruote e impiegate varie motoscope per garantire la pulizia del manto stradale, in uscita dal cantiere.
Dettagli progetto
Stazione Appaltante: | Milano Cortina 2026 |
Committente: | COIMA S.p.A. |
Anno: | 2022 – 2023 |
Lavorazioni: | Diaframmi, Tiranti, Opere in c.a., Scavi e smaltimenti |
Importo lavori: | 4.700.000 € |