Diaframmi
I diaframmi sono elementi strutturali verticali utilizzati per contenere e sostenere il terreno nelle opere di ingegneria civile. Questi diaframmi, noti anche come paratie, sono fondamentali per la stabilità degli scavi profondi, delle fondazioni e delle strutture sotterranee. Sono impiegati in una vasta gamma di progetti, inclusi edifici alti, gallerie, ponti e infrastrutture di trasporto. Sono utilizzati anche come strutture per impermeabilizzare argini di fiumi e prevenire fenomeni di sifonamento.
Diaframmi in Calcestruzzo Armato
Un diaframma in c.a. per fondazioni è tipicamente costituito da:
- Calcestruzzo: Il principale materiale utilizzato per la costruzione, che offre resistenza alla compressione.
 - Armatura in Acciaio: Barre d’acciaio disposte all’interno del calcestruzzo per fornire resistenza alla trazione e migliorare la capacità portante.
 - Giunti di Costruzione: Elementi che collegano i vari segmenti del diaframma, garantendo continuità strutturale e impermeabilità.
 
Funzione dei Diaframmi in Calcestruzzo Armato
- Sostegno del Terreno: I diaframmi sono progettati per sostenere il terreno circostante e prevenire cedimenti o frane, soprattutto durante scavi profondi.
 - Impermeabilizzazione: Agiscono come barriere impermeabili, impedendo infiltrazioni d’acqua negli scavi e nelle strutture sotterranee.
 - Trasferimento dei Carichi: Distribuiscono i carichi verticali e orizzontali dalle strutture sovrastanti alle fondazioni profonde, migliorando la stabilità complessiva.
 - Stabilizzazione degli Scavi: Forniscono un supporto temporaneo durante le fasi di scavo, garantendo la sicurezza del cantiere e delle strutture vicine.
 
Tipologie
- Paratie di Sostegno: Utilizzate principalmente per sostenere il terreno durante gli scavi. Queste paratie possono essere temporanee o permanenti.
 - Paratie Impermeabili: Progettate per impedire l’infiltrazione d’acqua, utilizzate in aree con alte falde acquifere o in prossimità di corpi idrici.
 - Paratie di Fondazione: Utilizzate come parte integrante della fondazione di un edificio, trasferendo i carichi dalle strutture sovrastanti alle fondazioni profonde.
 - Paratie di Contenimento: Utilizzate per contenere materiali sciolti o per stabilizzare terreni instabili.
 
Applicazioni
- Edifici: Essenziali per la costruzione di edifici dove sono necessari scavi profondi e stabilità delle fondazioni.
 - Opere Sotterranee: Utilizzati in progetti come metropolitane, parcheggi sotterranei e gallerie, dove è cruciale mantenere la stabilità del terreno.
 - Progetti Idraulici: Impiegati in dighe, canali e altre opere idrauliche per prevenire infiltrazioni e garantire la stabilità delle strutture.
 - Infrastrutture di Trasporto: Utilizzati per stabilizzare il terreno nelle vicinanze di ponti, strade e ferrovie.
 
Vantaggi
- Elevata Resistenza: La combinazione di calcestruzzo e armatura in acciaio offre una resistenza eccellente alla compressione e alla trazione.
 - Impermeabilità: I diaframmi possono essere progettati per essere completamente impermeabili, proteggendo le strutture sotterranee dalle infiltrazioni d’acqua.
 - Versatilità: Possono essere utilizzati in una vasta gamma di condizioni geotecniche e ambientali.
 - Durabilità: Offrono una lunga durata operativa, resistendo a condizioni ambientali avverse e ai carichi ciclici.
 - Minimo Impatto Ambientale: La tecnica di installazione riduce l’impatto sulle strutture esistenti e sull’ambiente circostante.
 
Progettazione dei Diaframmi
La progettazione dei diaframmi in CA per fondazioni richiede una valutazione accurata delle condizioni del sito e delle sollecitazioni a cui saranno sottoposti. I principali fattori da considerare includono:
- Analisi Geotecnica: Valutazione delle proprietà del terreno per determinare la capacità portante e la necessità di impermeabilizzazione.
 - Carichi Strutturali: Considerazione dei carichi verticali e orizzontali che il diaframma dovrà sopportare.
 - Condizioni Idrauliche: Presenza di falde acquifere e rischio di infiltrazioni d’acqua.
 - Normative e Standard: Conformità alle normative locali e internazionali per garantire sicurezza e qualità.
 - Durabilità e Manutenzione: Scelta dei materiali e delle tecniche di costruzione per garantire la longevità e la riduzione dei costi di manutenzione.
 
Progetti correlati
Sei interessato a questo servizio?
Contattaci compilando il form.

















